L’importanza dell’illuminazione nel design di interni

Luce naturale: il punto di partenza

La luce naturale è la base di qualsiasi progetto di interior design. Amplificarla significa utilizzare colori chiari, specchi e superfici riflettenti. Una tenda leggera in lino bianco può trasformare completamente la percezione di uno spazio, rendendolo più arioso e luminoso.

Illuminazione artificiale: strati e scenografie

L’illuminazione artificiale va pensata su più livelli. Le luci dirette, come faretti o lampade da lettura, vanno integrate con fonti diffuse e decorative. Lampadari scultorei o applique in ottone possono diventare elementi d’arredo, oltre che funzionali. L’obiettivo è creare un’atmosfera dinamica che si adatti ai diversi momenti della giornata.

Come scegliere il tono della luce

Preferire temperature calde (intorno ai 2700K) aiuta a creare ambienti accoglienti e rilassanti. Nei progetti contemporanei, è sempre più comune combinare sorgenti luminose regolabili per adattare l’intensità alle esigenze del momento.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

livingdiclasse.space